20:45
Aperi-concerto di MUSICA CELTICA
con gli
OPEN HILL
WAITING FOR ST. PATRICK’S DAY
Preventiva prenotazione obbligatoria dei posti, con contributo di partecipazione da parte dei Soci € 13,00, comprensivo di aperitivo servito prima del concerto. Accoglienza degli spettatori a partire dalle ore 20:00.
Per info e prenotazioni chiamare o inviare un messaggio WhatsApp al n. 335 6428622.
17:30
MAGHE, MEDICHESSE E STREGHE
Saperi femminili tra eredità, persecuzione e rinascita
intervento a cura di
FABIO BORTESI
seguirà un momento ludico
Preventiva prenotazione obbligatoria dei posti.
Per info e prenotazioni chiamare o inviare un messaggio WhatsApp al n. 335 6428622.
Ricordiamo che è possibile associarsi dal nostro sito www.ilfienileeventi.it, compilando il modulo di adesione,
oppure direttamente presso il Fienile di Corte Isiotte nei giorni precedenti all’evento.
19:00
CARNIVAL PARTY
Una setata di divertimento assicurato
con gag ad interpretazione e
gara di dolci di carnevale, con premiazione finale,
previa valutazzione da parte di una competente giuria
Presenta Mercurio Freddi
Si esibiranno “Le rose di Mantho” e parteciperà Manuela Fertonani
Regia di Martina Manzali
È gradita la partecipazione in costume
Contributo di partecipazione da parte dei Soci € 5,00, con preventiva prenotazione obbligatoria dei posti.
Per info e prenotazioni chiamare o inviare un messaggio WhatsApp al n. 335 6428622.
Ricordiamo che è possibile associarsi dal nostro sito www.ilfienileeventi.it, compilando il modulo di adesione,
oppure direttamente presso il Fienile di Corte Isiotte nei giorni precedenti all’evento.
20:45
ARSENII MOON, ORCHESTRA LEONORE, DANIELE GIORGI
Arsenii Moon pianoforte
Orchestra Leonore
Daniele Giorgi direttore
F. Chopin (1810-1849)
Concerto per pianoforte e orchestra n. 1
in mi minore op. 11
R. Schumann (1810-1856)
Sinfonia n. 1 in si bemolle maggiore op. 38 “Primavera”
Un concerto organizzato da oficina ocm - Mantova nell’ambito della stagione concertistica "tempo d’orchesta" 2024 - 2025
Iscrizioni entro il 1° febbraio 2025 via WhatsApp al n. 335 6428622.
Si ricorda che la convenzione in essere prevede un sconto del 20% sul prezzo del biglietto intero al raggiungimento di n. 5 prenotazioni per singolo spettacolo.
** Per chi non fosse ancora Socio è possibile effettare l’iscrizione per il 2025 contattando il numero sopra riportato.
Fresco vincitore, con pieni meriti, del Concorso intitolato a Ferruccio Busoni svoltosi a Bolzano nel 2023, il pianista Arsenii Moon è il personaggio che si va a scoprire nel concerto dell’Orchestra Leonore di nuovo a Mantova dopo le belle prove degli anni scorsi.
Nato a San Pietroburgo, formatosi a Mosca ed oggi legato ai consigli di Sergei Babayan, negli Stati Uniti, Moon ha partecipato al concorso italiano lasciando impressioni forti: “lampante la sua superiorità artistica, la bellezza del suo suono, la luminosità del suo fraseggio” si leggeva sulle pagine di Classic Voice. Al punto che gli è stato concesso, oltre la vittoria, anche il premio speciale intitolato a Benedetti Michelangeli, premio raro, da quasi trent’anni mancante di un concorrente meritevole.
Basti ciò a fare di questa presenza un momento da non perdere che si lega alla prova con il Concerto op.11 di Chopin. Altra splendida pagina in programma la fresca Prima Sinfonia di Schumann, che riporta in primo piano nel segno del Romanticismo tedesco l’efficientissima Orchestra Leonore come sempre guidata da Daniele Giorgi.
20:45
C’EST LA VIE
Regia di Gabriele Bussolotti
Cosa è la vita se non una serie di situazioni, eventi che si intrecciano e danno «vita» ad un percorso, a volte strano, a volte esilarante, altre volte drammatico, ma che ci mostra le mille sfumature dell’essere umano. Le pièces ci forniscono risposte di tutti i tipi ma non c’è margine di dubbio: la vita è un delicato equilibrio tra il prendere buone decisioni ed evitare i pericoli.
La vita è un’avventura: vivi, senti, ama, ridi, piangi, gioca, vinci, perdi, cadi, ma alzati sempre e continua.
Per info e prenotazioni chiamare o inviare un messaggio WhatsApp al n. 335 6428622.
Ricordiamo che è possibile associarsi dal nostro sito www.ilfienileeventi.it, compilando il modulo di adesione, oppure direttamente presso il Fienile di Corte Isiotte nei giorni precedenti all’evento.
17:00
IL DOPPIAGGIO IN ITALIA - Storia, spiegazione e divulgazione
Presentazione del libro "Il Doppiaggio in Italia - Storia, spiegazione e divulgazione" scritto da Gianmaria Guida che verrà intervistato da Gianluca Federici, speaker radiofonico dell’emittente Radio Circuito 29.
Nell’occasione il maestro Franco Tidona eseguirà, alla chitarra classica, brani famosi estratti da colonne sonore.
Incontro aperto ai Soci e famigliari, con preventiva prenotazione obbligatoria dei posti via WhatsApp al n. 3356428622.
Ricordiamo che è possibile associarsi dal nostro sito www.ilfienileeventi.it, compilando il modulo di adesione, oppure direttamente presso il Fienile di Corte Isiotte nei giorni precedenti all’evento.
18:00
LA MAGIA DEL FILOS IN FIENILE
Un momento di aggregazione prenatalizia con esibizioni dei Soci ispirate alle tante serate che un tempo si trascorrevano in compagnia nelle stalle, un ricordo sbiadito di una vita sociale ormai scomparsa
Roberto Marullo
alla fisarmonica
Regia di
Beatrice Cotifava
Dopo il successo dell’esordio di domenica 15 dicembre 2024, proponiamo una replica dell’evento / spettacolo per domenica 12 gennaio 2025
Per la partecipazione è vivamente consigliata la prenotazione via WhatsApp al n. 335 6428622
20:45
THE PLANETS op. 32
L’Orchestra di Padova e del Veneto diretta da Marco Angius eseguirà
The Planets op. 32
di G. Holst (1874-1934)
Un concerto organizzato da oficina ocm - Mantova nell’ambito della stagione concertistica "tempo d’orchesta" 2024 - 2025
Con la partecipazione di
Roberto Ragazzoni
Presidente dell’Istituto Nazionale di Astrofisica
Iscrizioni entro il 12 dicembre 2024
via WhatsApp al n. 335 6428622.
Si ricorda che la convenzione in essere prevede un sconto del 20% sul prezzo del biglietto intero al raggiungimento di n. 5 prenotazioni per singolo spettacolo.
Per chi non fosse ancora Socio è possibile effettare già da ora l’iscrizione per il 2025 contattando il numero sopra riportato.
Diretta dal valente Marco Angius, l’Orchestra di Padova e del Veneto, storica compagine italiana con oltre cinquant’anni di attività alle spalle, si presenta sulla scena mantovana con il lavoro più conosciuto del maestro britannico Gustav Holst, ossia lo spettacolare “I pianeti”, partitura in sette quadri scritta nel corso del secondo decennio del Novecento e tuttora frequentemente eseguita in tutto il mondo.
Presentata nel settembre del 1918, questa ampia suite per grande orchestra riflette una delle tante passioni di Holst, l’astrologia, e come asseriva l’autore stesso “non è musica a programma, e non c’è alcuna connessione con gli dei della mitologia classica” , aggiungendo che ai fini dell’ascolto “il sottotitolo di ciascun pezzo è sufficiente”.
In ogni caso le suggestioni dell’opera sono evidenti nell’ispirazione dei temi e nel gran talento coloristico, che accoglie citazioni diverse, il che testimonia la ferma attenzione di Holst per i maestri più innovativi del suo tempo.
Completano la serata, un talk di Roberto Ragazzoni, Direttore dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf), con il direttore Angius e la proiezione su maxischermo di un affascinante filmato sul sistema solare prodotto da Inaf con Virtual Immersion in Science.
18:00
LA MAGIA DEL FILOS IN FIENILE
Un momento di aggregazione prenatalizia con esibizioni dei Soci ispirate alle tante serate che un tempo si trascorrevano in compagnia nelle stalle, un ricordo sbiadito di una vita sociale ormai scomparsa
Roberto Marullo
alla fisarmonica
Regia di
Beatrice Cotifava
Per la partecipazione è vivamente consigliata la prenotazione via WhatsApp al n. 335 6428622
17:30
BUONA LA PRIMA!
Spettacolo di improvvisazione teatrale organizzato da
Consula delle Associazioni "DI BORGO IN BORGO" e Comune di BORGO VIRGILIO
con la collaborazione de IL FIENILE APS
con esibizione di attori di Rubens Teatro.
L’evento di svolgerà nel Salone dell’ex Municipio di Borgoforte, situato in Via Parmense, 33 a Borgoforte di Borgo Vigilio.
20:30
15:00
Visita guidata alla mostra “PICASSO POESIA E SALVEZZA A PALAZZO TE”
Ingresso: con Biglietto ridotto di gruppo al costo di € 11,00 oppure con Supercard Cultura da acquistare preventivamente al costo di € 12,00, con la quale si ha diritto all’ingresso gratuito sia a Palazzo Te che ad altri musei di Mantova e provincia per un anno. Chi l’avesse sottoscritta precedentemente ne verifichi la validità. Clicca qui per acquistare una nuova Supercard Cultura.
Costo della visita guidata: € 7,00 al raggiungimento di n. 24 partecipanti.
Punto di incontro : biglietteria Palazzo Te 15 minuti prima dell’ingresso.
Prenotazione obbligatoria tramite WhatsApp al n. 335 6428622
16:45
Visita guidata alla mostra “PICASSO POESIA E SALVEZZA A PALAZZO TE”
POSTI DISPONIBILI PER SABATO 26 OTTOBRE 2024 ALLE ORE 15:00
Ingresso: con Biglietto ridotto di gruppo al costo di € 11,00 oppure con Supercard Cultura da acquistare preventivamente al costo di € 12,00, con la quale si ha diritto all’ingresso gratuito sia a Palazzo Te che ad altri musei di Mantova e provincia per un anno. Chi l’avesse sottoscritta precedentemente ne verifichi la validità. Clicca qui per acquistare una nuova Supercard Cultura.
Costo della visita guidata: € 7,00 al raggiungimento di n. 24 partecipanti.
Punto di incontro : biglietteria Palazzo Te 15 minuti prima dell’ingresso.
Prenotazione obbligatoria tramite WhatsApp al n. 335 6428622
21:00
UN PAESE CI VUOLE - ZAVATTINI, LUZZARA E IL PO
In Piazza Garibaldi* a Campitello MN la proiezione del film UN PAESE CI VUOLE - ZAVATTINI, LUZZARA E IL PO dei registi Francesco CONVERSANO e Nene GRIGNAFFINI, che saranno ospiti speciali della serata.
Presentazione a cura di Fabio GRANDI.
Un evento promosso da IL FIENILE APS, organizzato da ENTE VALLE - Campitello, con il patrocinio del Comune di Marcaria.
Ingresso libero
* In caso di maltempo la proiezione si terrà nel salone parrocchiale
Alcune immagini riprese durante la serata...
20:00
APERICENA MUSICALE ALL’OMBRA DEL CAMPANILE
Il Fienile A.P.S. invita i propri Soci e simpatizzanti all’evento musicale organizzato in collaborazione con Circolo ACLI di Campitello di Marcaria durante il quale si esibirà il trio Ludarts composto da Alessandra Fontanini, Andrea Vegher e Davide Luppi
Ingresso ad offerta libera a partire da € 10,00, con prenotazione consigliata tramite e-mail a info@ilfienileeventi.it oppure tramite WhatsApp al n. 346 9544366 oppure 333 2416089
21:00
OCMA: ANTEPRIMA AL “FIENILE” PRIMA DEL DEBUTTO AL WEST CORK CHAMBER MUSIC FESTIVAL
Domenica 23 giugno (ore 21 – ingresso libero) al Fienile di Corte Isiotte (via Gambino 13, Borgo Virgilio) il Quartetto OCM Academy, formazione under 30 dell’Orchestra da Camera di Mantova, propone all’ascolto il Quartetto “Americano” di Dvorak, introdotto dal comunicatore della musica Alfredo Bruno.
Il concerto s’inserisce nell’ambito di due progettualità di respiro internazionale di Oficina OCM, finanziate tramite bandi del Ministero della Cultura e dell’Unione Europea.
I quattro giovani musicisti – Filippo Ghidoni e Filippo Pedrotti, violini, Clara Costa, viola, e Stefano Beltrami, violoncello – che compongono il Quartetto OCM Academy escono da un percorso di formazione sul campo che li visti protagonisti nella stagione 2022/23 nelle fila dell’Orchestra da Camera di Mantova su palcoscenici nazionali e internazionali. Nel 2024, sono stati i protagonisti del progetto “Sei/ottavi – percorso di formazione internazionale per giovani professionisti” finanziato dal bando Boarding pass plus del Ministero della Cultura e che vede Oficina OCM capofila di un partenariato a 3 con l’italiana Accademia di Musica di Pinerolo e l’irlandese West Cork Chamber Music Festival. I 4 musicisti under 30 stanno prendendo parte a cicli di masterclass di musica da camera che, ritagliati su misura per loro dai prestigiosi partner, li porteranno nel corso dell’estate a tenere concerti inclusi nei cartelloni del prestigioso festival irlandese (28 giugno/7 luglio) e delle programmazioni musicali dell’Accademia in territorio piemontese.
Domenica al Fienile il quartetto presenterà in anteprima al pubblico mantovano una parte del repertorio con cui prenderà parte a fine mese / inizio luglio al festival irlandese. Fra tutti i brani che andrà a interpretare al West Cork Chamber Music Festival – cui partecipano grandi nomi della scena internazionale e giovani talenti in ascesa, cui la manifestazione da oltre 25 anni dedica una specifica programmazione con l’intenzione di investire sul futuro della musica d’arte – si è scelto il Quartetto “Americano” di Antonin Dvorak, una delle più celebri composizioni cameristiche ispirate dal viaggio e dalla contaminazione culturale.
L’esperienza professionalizzante irlandese riguarderà però anche parte dello staff di Oficina OCM, con tre unità di personale – Alfredo Bruno, Giulia Buzzi e Valentina Pavesi – che grazie al bando Boarding pass plus e con l’apporto di un finanziamento europeo (tramite bando “Culture Moves Europe” dell’Unione Europea gestito dal Goethe Institute), pensato per favorire la mobilità internazionale di artisti e professionalità della cultura, saranno in trasferta al West Cork Chamber Music Festival dal 28 giugno al 7 luglio prossimi.
Prenotazioni per i concerto di domenica 23 al Fienile via mail a boxoffice@oficinaocm.com.
17:45
3ª Festa della Musica a Scorzarolo
DOve FARE SOLo LA MIa muSIca
percorso musicale itinerante nel piccolo borgo
ritrovo presso la chiesa parrocchiale
Musica classica, pop, rock, jazz, folk, rap e d’improvvisazione
con la partecipazione di:
Orchestra “G. Leopardi” degli allievi ed ex allievi della Scuola secondaria di Borgoforte IC Borgo Virgilio
Maestri ed allievi della Scuola Comunale di Musica di Suzzara
Maestri ed allievi dell’Accademia 4 Accordi
Chiara Lasagna, soprano
Sissi Liu-Walker, soprano
Kevin Manolli, interpretazione elettroacustica
Banda Musicale di Gazoldo degli Ippoliti
Jacopo Menzà, violoncello
Laura Campagnolo, pianoforte
Giacomo Leali, chitarra elettrica
Un flauto magico ci guiderà per le vie ed i giardini del borgo costellato di postazioni musicali.
Presso il Parco sarà disponibile uno stand gastronomico ed il servizio bar.
Per la cena è gradita la prenotazione via WhatsApp al 335 6428622 oppure compilando l’apposito modulo
LO SPOT NAZIONALE DELL’EVENTO
LO SPOT DELL’EVENTO A SCORZAROLO
17:00
VISITA CON DEGUSTAZIONE ALLA CANTINA REALE E PASSEGGIATA A BORGHETTO SUL MINCIO
L’esperienza
Immergiti in un percorso dove territorio, storia e innovazione fanno da cornice alla nostra grande passione e dedizione per il vino
Il Tour inizia con la visita presso i nostri luoghi di produzione e prosegue alla scoperta della cantina di affinamento. A conclusione dell’itinerario potrete degustare 4 dei nostri vini… a vostra scelta!
Il tutto sarà accompagnato da salumi e formaggio.
Durata: 1:30 h
a seguire, trasferimento nella vicina Borghetto sul Mincio, per una passeggiata insieme.
COSTO DELLA VISITA CON DEGUSTRAZIONE: € 25,00
Incontro aperto ai Soci e famigliari (minimo n. 20 e massimo n. 28 partecipanti), con preventiva prenotazione obbligatoria dei posti via WhatsApp al n. 3356428622.
Il ritrovo è presso la Cantina Reale di Boselli (Strada Volta – Monzambano 34 - Volta Mantovana); chi avesse necessità di un passaggio, per motivi organizzativi, è pregato di comunicarlo al momento della prenotazione.
Ricordiamo che è possibile associarsi dal nostro sito www.ilfienileeventi.it, compilando il modulo di adesione, oppure direttamente presso il Fienile di Corte Isiotte nei giorni precedenti all’evento.
20:45
TI PRESENTO UN LIBRO: TOURNÉE
Serata culturale in compagnia dell’autore ROBERTO BELTRAMI
Un vecchio prete di montagna che conosce la vita e i dolori della storia; un concertista italiano che suona per l’Europa un violoncello dal passato sconosciuto e per questo chiamato “milite ignoto”; la sua fidanzata, fotografa tornata dall’Afghanistan con un segreto inconfessabile che le lacera l’anima; un malato terminale che dona la sua fortuna per ringraziare la comunità che l’ha accolto dopo aver vissuto in giro per il mondo, non sempre in modo cristallino. Tutte tessere di un mosaico più grande, il cui incastro fa rivivere un angolo di montagna francese dove tutto ritrova il suo equilibrio, come in uno spartito musicale dove ogni nota ha senso se legata alle altre.
Roberto Beltrami, nato ad Alessandria nel 1958, diplomato in Pianoforte e Composizione, si è dedicato alla musica sia come insegnante che come esecutore; numerose sue composizioni sono edite da Pizzicato Verlag (Zurigo) e da Berben (Ancona). È docente al Conservatorio di Alessandria e sia la moglie che il figlio sono violoncellisti, il che ha fatto sì che questo strumento, già suonato dallo zio Carlo Milano, sia divenuto una sorta di membro della famiglia.
Incontro aperto ai Soci e famigliari, con preventiva prenotazione obbligatoria dei posti via WhatsApp al n. 3356428622.
Ricordiamo che è possibile associarsi dal nostro sito www.ilfienileeventi.it, compilando il modulo di adesione, oppure direttamente presso il Fienile di Corte Isiotte nei giorni precedenti all’evento.

16:30
IL FORTE AUSTRIACO DI BORGOFORTE
presentazione a cura della Prof.ssa Carla Bignotti
Incontro aperto a tutti, con ingresso ad offerta libera e preventiva prenotazione obbligatoria dei posti via WhatsApp al n. 3356428622.
Presentazione della Prof.ssa Carla Bignotti
Il forte di Borgoforte, detto forte Magnaguti dal cognome del conte Ercole ex proprietario del terreno, è uno dei quattro forti della doppia testa di ponte costruita dall’Impero austriaco dal 1859 al 1861. Sorge a circa 1 Km dal Po, a nord di Borgoforte, su una superficie di 57 mila mq ed è l’unico dei quattro rimasto integro. Testimonianze del tempo dicono che il forte di Borgoforte sia rimasto integro perché un valoroso abitante tagliò la miccia di accensione; in altri documenti si avanza l’ipotesi che gli ufficiali austriaci non volessero rovinare le case, e gli abitanti, del paese dove essi alloggiavano con i loro attendenti, mentre i soldati risiedevano nella caserma centrale.
Furono gli insuccessi nelle campagne militari del 1859 (II guerra di Indipendenza) a indurre l'Austria a far costruire altri forti, in previsione di probabili nuovi conflitti, sia intorno al campo trincerato di Verona costituito di 12 forti, sia a Borgoforte, per fare delle linee del Mincio e del Po uno sbocco sicuro per gli eserciti disposti nel Quadrilatero (Mantova, Peschiera, Verona, Legnago) e per impedire che l’esercito italiano invadesse il Veneto passando dal basso Po.
Perché proprio a Borgoforte? Perché in quel punto la distanza tra le due rive del fiume era di soli 300 metri, con alcune insenature adatte al ricovero di barche. Da documenti dell’Archivio di guerra austriaco di Vienna si possono ricostruire le varie fasi che hanno preceduto e accompagnato la costruzione del forte: risalgono al 1831 le prime considerazioni sulla necessità di costruire una testa di ponte a Borgoforte; il primo progetto per una testa di ponte doppia (che comprende il forte di Borgoforte, di Motteggiana, di Rocchetta e di Bocca di Ganda) risale al 1837; dal 1851 in poi vengono forniti vari progetti, relazioni e protocolli relativi alla messa in opera della testa di ponte di Borgoforte. I progetti vengono poi indicati con la dicitura “pianta di progetto”; in un documento del 1861 si trova la dicitura “pianta di rapporto&rdqip;, il che significa che, a quella data, il forte era già stato costruito.
Posto sulla strada per Mantova, a forma di ottagono con lati lunghi quasi 50 metri, era circondato da un fosso largo più di 20 metri e profondo quasi quattro. Era difeso da cinque capponiere di muratura per fucileria a cui si accedeva da poterne o pusterle, piccole porte mascherate nelle mura. Era protetto da un muro staccato alla Carnot, simile a quello di Motteggiana. Questo muro, edificato al di fuori del nucleo e situato a pochi metri dalla parete del fossato o scarpa, era provvisto di nicchie interne da cui i fucilieri, attraverso feritoie, potevano battere il fossato.
All’estremità opposta del braccio rivolto verso Mantova, vi era l’ingresso con ponte levatoio scorrevole e difeso da un tamburo interno semicircolare in muratura larga 1,20 m. con due cancelli laterali in ferro, abbattuto nel 1950. L’armamento del forte Centrale era costituito da n. 16 (o n. 19) cannoni, di cui otto rigati. Al centro la caserma difensiva era simile a quella degli altri forti. Tutti i quattro forti erano provvisti di telegrafi a segnali per corrispondere tra loro e con quello Centrale, ove risiedeva il Comando che aveva una stazione elettrica collegata alla fortezza di Mantova, che noi, oggi, chiamiamo “forte di Pietole”.
Il 13 aprile 2019 è stato inaugurato, presso il Forte di Borgoforte, il Museo del Serraglio Mantovano, composto dalle seguenti sezioni: sezione “La Grande Guerra -Walter Rama” che espone cimeli della prima guerra mondiale, sezione “Divisione Pasubio”, che espone cimeli della seconda guerra mondiale, sezione “Vivere la Storia”, a cura dell’Associazione Napoleonica d’Italia e la sezione “Mantova sotto assedio”, dedicata al sistema difensivo del Serraglio Mantovano.
17:00
Visita guidata a PALAZZO DUCALE e alla CAMERA DEGLI SPOSI
a cura di Claudia Zerbinati
Costi: Soci € 12,00 - non soci € 15,00 - bambini fino a 14 anni € 10,00
Numero massimo partecipanti: 25
Prenotazione obbligatoria dei posti via WhatsApp al n. 335 6428622 entro venerdì 22 marzo 2024
Punto di incontro: biglietteria Palazzo Ducale (Piazza Sordello, 40 - Mantova) almeno 15 minuti prima dell’ingresso
20:45
17:00
20:45
COSMETICA DEL NEMICO
Proponiamo questa inedita e raffinata commedia della compagnia Campogalliani, come prima di alcune iniziative che Il Fienile quest’anno propone “fuori le mura”, con l’obiettivo di offrire ai soci opportunità diverse e di farci conoscere ai non soci.
Iniziativa aperta a tutti
Biglietto di ingresso:
- Soci de “Il Fienile” € 12,00
- non Soci € 15,00
La prenotazione è obbligatoria tramite whatsapp o telefono al numero 335 6428622
20:00
I MILLE VOLTI DELLE DONNE
CENA E ORIGINALITÀ...
ARTI E UMORISMO
Serata conviviale e culturale in occasione della "Giornata Internazione della Donna" con intrattenimento a tema a cura di Manuela, Valerio, Alessandro, Sabrina, Martina, Valentiva e Assunta.
Contributo di partecipazione per i Soci € 20,00
Prenotazione obbligatoria telefonica ai numeri: 335 6428622 (Chiara) o 335 5288751 (Valerio)
17:00
UNA MUSICA ALLA CONQUISTA DEL SECOLO
Una breve conversazione al gusto di vinile sulla centralità del blues nella musica del Novecento a cura di Giorgio Signoretti
Ingresso libero riservato ai Soci, previa prenotazione obbligatoria via WhatsApp al n. 3356428622
“Giorgio Signoretti nasce a Mantova nel 1955.
A 11 anni, dopo l’ascolto di Blonde on Blonde e Miles Smiles, decide di occuparsi di musica con una chitarra elettrica in mano. Ha il piacere e la fortuna di collaborare con molti dei migliori musicisti in circolazione. Ha anche il piacere e la fortuna di continuare a vivere a Mantova nella speranza che il Bar Lasagna possa restare per sempre aperto.
Musicista, ex docente, la musica che lo appassiona da sempre è proprio il Blues.
Collabora con OCM (Orchestra da Camera di Mn) ed è stato relatore in eventi del Festivaletteratura”
20:45
20:30
AL BURIEL
un film di Cirillo Chittolina
La magia e la meraviglia della notte di S. Lucia e delle ore che la precedono è rotta da una notizia drammatica... bisogna ricominciare altrove la stessa vita...
Malvolentieri ci si rassegna a far “patini”, Berto vuole però lasciare un ricordo al paese in cui ha vissuto per tanti anni, un grande buriel da bruciare, come da tradizione, la sera dell’Epifania per poter capire, tra fiamme che bruciano e “falive” che vanno in cielo, come saranno la nuova vita e il nuovo anno.
Ma le disgrazie non vengono mai sole...
Nell’occasione verranno fornite indicazioni e raccolte idee utili alla definizione del programma delle iniziative per l’anno 2024.
Vi aspettiamo!
Ingresso libero riservato ai Soci, previa prenotazione obbligatoria via WhatsApp al n. 3356428622
20:45
16:30
RUBENS A PALAZZO TE
Una visita guidata alla mostra “Rubens a Palazzo Te - Pittura, trasformazione e libertà” allestita nelle sale della villa giuliesca a Mantova.
La mostra si prefigge di mettere in evidenza l’influenza che l’arte di Giulio Romano ebbe sul pittore fiammingo, arrivato a Mantova nell’estate del 1600 come giovane artista e ritornato in patria nove anni più tardi come una celebrità. Saranno esposte opere, alcune presentate in Italia per la prima volta, prestate da prestigiosi musei quali il Louvre, il Prado, il Royal Museum of Fine Arts di Anversa, i Musei Capitolini.
Per l’ingresso si consiglia l’acquisto preventivo della Supercard Cultura al costo di € 12,00, utilizzando il seguente link.
Il costo a persona della visita guidata sarà di € 7,00 al raggiungimento di n. 20 partecipanti.
L’appuntamento per questo evento è presso la biglietteria di Palazzo Te alle ore 16:15 del 3 dicembre 2023.
Prenotazione obbligatoria tramite WhatsApp al n. 335 6428622
20:45
PENSIERI, PAROLE E MUSICA
In occasione della Giornata internazionale CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE l’Associazione Culturale IL FIENILE APS propone un incontro presso il Fienile di Corte Isiotte al quale interverranno Martina Manzali, Pierangela Giavazzi, Manuela Fertonani e Valerio Pigozzi.
L’ingresso sarò libero.
Invitiamo uomini e donne a portare un brano, una poesia, un proprio pensiero o una canzone su vinile, CD o musicassetta che hanno destato emozione. Li leggeremo ed ascolteremo insieme.
Alle donne che parteciperanno chiediamo di portare un paio di proprie scarpe rosse che metteremo in fila davanti a noi durante la serata.
20:45
LA MEMORIA DI UN FILO
Appunti sulla storia della filatura e tessitura con proiezione del documentario di archeologia sperimentale “La memoria di un filo” vincitore del Primo premio “Città di Rovereto” alla Trentesima Rassegna Internazionale del Cinema Archeologico di Rovereto (TN) nel mese di Ottobre 2019.
a cura di Franco Zaffanella
Al termine dell’Evento seguirà un rinfresco organizzato in collaborazione con JOLIE Pasticceria Gelateria Caffetteria e CANTINA REALE
IL TRAILER DELL’EVENTO
16:00
21:00
SONATE IN FIENILE
QUARTETTO OCM ACADEMY
Filippo Ghidoni e Filippo Pedrotti, violini
Angelica Cristofari, viola
Stefano Beltrami, violoncello
J. Haydn
- Quartetto in si bemolle maggiore
- "L’aurora" op. 76 n. 4
D. Šostakovič
- Quartetto n. 8 in do minore op. 110

NOVELLINI S.p.A.
Via Mantova, 1023
46034 Romanore MN

CONFCOMMERCIO MANTOVA
Via Londra 2 B/C
46047 Porto Mantovano MN
Al termine dell’Evento seguirà un rinfresco organizzato in collaborazione con:

TIPO DUE FORNO CONTEMPORANEO
Viale Giovanni Amendola, 21
6100 Mantova MN

CANTINA REALE
Strada Volta – Monzambano, 34
46049 Volta Mantovana MN
20:00
SULLE ONDE DEL JAZZ
Concerto Jazz con Apericena.
AFL Vision Trio
- Lorenzo Valente : piano
- Franco Martinelli : contrabbasso
- Augusto Enfiomusi : batteria
Il gruppo acustico AFL, sulla scena dal 2017, segue la tradizione del piano trio jazz a partire dal post bop moderno, sia con brani dalle sofisticate atmosfere del nord Europa che con sanguigne pulsazioni latine e blues. I brani sono di recente produzione e rivelano la freschezza creativa dell’universo jazzistico che vive nel perenne contrasto tra tradizione e provocazione, ovvero la profonda anima del jazz!
Prenotazione Obbligatoria via whatsapp al 3356428622
18:00
2ª FESTA della MUSICA
Percorsi itineranti in collaborazione con le scuole: Musicale della Secondaria di Borgoforte ITC Borgo Virgilio; Scuola Comunale di Musica di Suzzara; Accademia 4Accordi di Cerese. All’evento saranno presenti anche la Banda Musicale di Gazoldo degli Ippoliti, musicisti laureati al Conservatorio Campiani di Mantova e musicisti diplomati al Liceo Musicale Isabella d’Este di Mantova.
21:00
IN VIAGGIO - MUSTANG il regno proibito del Nepal
Venerdi prossimo 9 giugno, tornerà sul Fienile Fabio Grandi, con un nuovo affascinante racconto di viaggio. Ci presenterà il Mustang, una regione himalayana del Nepal ai confini con la Cina. Fino agli anni 50 è stato un regno autonomo, inaccessibile agli stranieri. È situato a 3800 mt di altezza tra l’Annapurna e il Daulagiri, due colossi di 8000 mt di altezza. La regione è considerata un piccolo Tibet ancora incontaminato che conserva tradizioni e cultura non influenzate dai Cinesi. Serve ancora un permesso speciale per visitarla.
20:45
GIORNATA MONDIALE DELLE API
... NON SOLO MIELE
vita, abitudini e segreti di api ed altri impollinatori
Maria Gardinazzi, veterinaria, apicoltrice, già Presidente dell’associazione degli apicoltori di Mantova - Chiara per gli amici - vive in una casa di campagna ai piedi dell’argine del Po a Scorzarolo, ai bordi del Parco dell’Oglio Sud. Qui tiene le sue arnie ed un negozio di attrezzatura per l’apicoltura e conduce dei corsi per giovani apicoltori.
In occasione della giornata mondiale delle api, venerdì 19 maggio, tornerà sul Fienile di Corte Isiotte, per il secondo anno consecutivo, per tenere una lezione sugli impollinatori. Sarà un’occasione per imparare a conoscere vita ed abitudini di insetti diversi dalle api.
20:45
SONATE IN FIENILE
Davide e Marta, pianisti d’eccellenza, nonché tra i soci fondatori dell’Associazione, ci hanno proposto un repertorio di danze provenienti da tutta Europa. Si tratta per lo più di brani di Brahms ed altri autori, scritti per pianoforte a quattro mani, poi resi famosi come esecuzioni d’orchestra. Tra le altre, una bellissima melodia di de Falla che ha ispirato Piovani nel comporre la colonna sonora del film “La vita è bella”.
21:00
LA GIRAFFA E LA LASAGNA ETICA DELLA CUCINA KOSHER
Prof. Luigi Viola
artista
già docente alle Accademie di Belle Arti di Brera e Venezia
Prof.ssa Loredana Leghziel
conoscitrice della cucina ebraica
Un evento diverso da tutti i precedenti.
Già il titolo, è tutto un programma 🤭 “La giraffa e la lasagna: etica della cucina kosher",
propone un iniziale capovolgimento della logica comune, sulla cui base possiamo immaginare che la giraffa sia cibo proibito e la lasagna consentito, mentre (anche se di fatto la giraffa non viene mangiata) è proprio il contrario secondo le regole della kasherut che governano la cucina ebraica.
Il Professor Viola ci ha descritto la varietà delle cucine ebraiche e delle loro regole comuni riassumibili nel concetto di kasherut. Il kosher non è solo frutto di una regola ma la base di un mangiare etico e più in generale di un vivere etico.
Una chiacchierata tra il Prof. Viola e Loredana Leghziel, autrice di un libro di ricette, sulla cucina
Brani pianistici eseguiti da Davide Pigozzi e Marta Espejo
- Torah sonata di Robert Strassbourg
- Evenu Shalom Alejem, suonato a quattro mani
Durante l’oramai classico momento conviviale, i convenuti hanno avuto modo di assaporare lo Challah, il Pane del Sabato, il pane azzimo insaporito dall’ humus e vino rosso kosher.
19:30
21:00
21:00
Iscriviti alla nostra mailing list per
ricevere la NewsLetter degli Eventi:
Riceverete un messaggio di posta elettronica all’indirizzo da Voi indicato, al quale dovrete semplicemente rispondere per confermare l'iscrizione alla nostra mailing list.